Lo scopo di questo articolo è molto importante perché serve per parlare in maniera approfondita di una tematica molto diffusa quella della teleassistenza domiciliare Roma e anche del telesoccorso.
Vedremo dunque di dare qualche nozione in più a tutte quelle persone che sono digiune di informazioni, di modo che possono prendere in seria ipotesi l’idea di usufruire di questo genere di servizio.
Va detto che in genere sono persone molto anziane ad usufruire di questa opportunità, anche se non è sempre così e in realtà tutti possono veramente aderire a questo genere di opzione. Il motivo per cui delle persone anziane possono richiedere servizi di telesoccorso di teleassistenza è quello di rendersi il più indipendenti possibili e continuare a vivere nelle loro case, magari perché amano la loro solitudine e quindi senza un badante, ma chiamando soccorso quando stanno male.
A volte, invece di teleassistenza potrebbe essere utile utilizzare il termine di telecompagnia, perché questo fa capire ancora meglio il carattere di questo tipo di servizio. Può capitare che le persone, soprattutto superata una certa età, rimangano da sole e quindi si sentano esclusi in qualche modo, sofferenti, bisognose. Queste persone possono fare una chiamata per ricevere compagnia.
Queste chiamate potrebbero avere anche un carattere predefinito, nel senso essere stabilita ad una certa ora tutti i giorni.
A che cosa servono le chiamate della teleassistenza
Sei una persona si dovesse domandare a che cosa servono queste chiamate di compagnia in realtà gli scopi sono molteplici e li illustreremo tutti.
Il primo scopo è quello di verificare, ovviamente, che la persona chiamata a stia bene.
Purtroppo, è brutto dirlo, ma la condizione di alcune persone anziane è quella di venire dimenticate e, se dovessero sentirsi male oppure essere disorientata e per qualche motivo, non ricevere anche solo un giorno la chiamata di una persona cara potrebbe costituire un certo problema. Un’altra cosa molto importante è il fatto che queste chiamate faranno comunque sentire bene la persona anziana, che interloquirà con qualcuno quotidianamente. Quindi c’è anche una sorta di carattere affettivo non da poco, così come di supporto. Mettiamo il caso che questa persona abbia un problema specifico durante la giornata, di qualunque genere. Un problema che non sa come risolvere. La teleassistenza serve proprio a questo, a dare delle soluzioni a questa persona e a collaborare con lei per fornirle una via di uscita da tutte le problematiche che si verificano nella vita quotidiana.
Esiste anche la possibilità di telesoccorso, che come dice il termine, molto utile per tutti coloro che si trovano in stato di emergenza. Infatti, il vero scopo del telesoccorso è quello di mettersi in contatto immediatamente con qualcuno che può giungere al domicilio e prestare un intervento immediato perché magari la persona è caduta, si è fatta male, non si sente bene eccetera.
A seconda del nostro tipo di esigenza potremmo personalizzare questo servizio a nostro piacimento. Basta, ovviamente, consultare un esperto del settore per farti dare le dritte giuste e per farci fare il preventivo.