Per quanto riguarda la gestione della caldaia non si può pensare di occuparsene da soli. È vero che tante persone apprezzano il fai da te, ma un prodotto così delicato deve essere maneggiato solamente da un professionista ovvero un tecnico caldaie Beretta Milano. Soprattutto quando abbiamo una caldaia di un marchio così importante, un prodotto di alta qualità che merita di essere visto, revisionato, controllato e gestito da chi lo conosce a perfezione.
La caldaia è il prodotto che serve a riscaldare l’ambiente domestico e dunque è essenziale nelle stagioni fredde, soprattutto nel Nord Italia dove gli inverni possono essere anche molto rigidi.
Oltretutto, in tantissimi casi, probabilmente la maggior parte, viene utilizzata anche per erogare l’acqua calda dei sanitari che invece funziona per tutto l’anno. Affinché la caldaia eroghi sempre il suo servizio perfettamente deve essere mantenuta in perfette condizioni, anzi, ancora meglio, deve essere sottoposta ad una adeguata installazione e poi a controlli periodici che in parte sono stabiliti dalla legge, ma in parte possono essere personalizzati rispetto alle esigenze della famiglia. Ci sono tante persone che scelgono di fare un controllo annuo, prima dell’inverno, volto a pulire la camera di combustione della caldaia e a controllarne gli elementi principali così da poter cominciare la stagione fredda avendo la certezza che sia perfetta. Se ci sono dei dubbi a riguardo si può controllare il libretto di istruzione e di manutenzione del prodotto che contiene tutte le indicazioni idonee per gestirlo.
Quali interventi è possibile richiedere al tecnico della caldaia
Il tecnico della caldaia oltre che a fornire dei suggerimenti e delle consulenze di acquisto e di utilizzo dei prodotti a marchio Beretta può anche effettuare dei controlli e delle manutenzioni periodiche ordinarie.
Prima di tutto è bene dire che la garanzia di una caldaia Beretta parte grazie alla prima accensione che è il collaudo che avviene dopo l’installazione del prodotto. Dura due anni, come da normativa europea ma è possibile, proprio grazie all’importanza del marchio, estenderla a cinque anni ottenendo dunque tantissime garanzie come delle manutenzioni e delle sostituzioni di pezzi di ricambio originali: a tal proposito si possono prendere delle informazioni.
Una caldaia più o meno a un ciclo di vita di 10 o di 15 anni ma durante questo periodo è normale che possa usurarsi soprattutto dalle sue componenti più sollecitate. Per evitare che la caldaia si guasti ed entri in blocco, è bene rilevare in anticipo l’usura di queste componenti e una semplice manutenzione ordinaria può fornire l’occasione giusta per effettuare il controllo. Se si dovesse riscontrare questo problema e decidere di andare a sostituire i pezzi di ricambio, al di fuori della garanzia bisognerebbe richiedere un preventivo che segua questa diagnosi per conoscere il budget che deve essere investito per la riparazione. Farsi aiutare dal tecnico in tutte le circostanze consente di garantire di mantenere la caldaia in pieno efficienza, in modo che i consumi rimangano bassi e alla portata del budget familiare: se la caldaia comincia comunque a consumare troppo allora dovrà essere sostituita.