Può capitare che ci sia un decesso all’interno del Comune di Roma ma che serva un’autofunebre per il trasporto salma anche fuori del comune Roma. Questo non è un problema per un’agenzia di pompe funebri che predispone tutta una rete di servizi, anche se ovviamente la tariffa da sostenere è completamente differente perché si tratta di andare a incrementare i costi per chilometro dopo un determinato numero di chilometri aggiuntivi. Il carro funebre è un mezzo speciale preposto al trasporto di un defunto che deve essere eseguito in sicurezza e in base alle normative attualmente in vigore.
Viene guidato da professionisti ed è dotato di tutti gli strumenti necessari per fissare a casa di legno che contiene il defunto e che in questo caso deve percorrere molti chilometri.
A volte si richiede questo tipo di trasporto perché il defunto è deceduto in un comune che non è proprio e dunque deve tornare “a casa”. Altre volte si predispone che il defunto sia inumato o tumulato all’interno di un cimitero dove si trova una cappella di famiglia. Bisogna comunque espletare tutte le pratiche burocratiche accessorie necessarie che potranno essere predisposte dai professionisti che lavorano presso un’agenzia di onoranze funebri. Infatti non è semplice destreggiarsi tra tutte le pratiche e i documenti da presentare, soprattutto se è la prima volta che ci troviamo ad affrontare questa situazione.
Possiamo essere certi, però, che se ci mettiamo nelle mani giuste riusciremo a portare a termine questo trasporto, nel giro del minor tempo possibile cosa molto importante.
Tumulazione, inumazione, cremazione: le differenze
Il trasporto della salma fuori dal comune viene fatto con un carro funebre esclusivamente se la salma deve essere tumulata o inumata in un altro cimitero. Difatti, se viene scelta la procedura della cremazione, è possibile far cremare la salma, raccogliere le ceneri all’interno di un’urna e poi trasportarle con il proprio mezzo privato, perché quando si tratta di ceneri non è obbligatorio un trasporto ufficiale.
La cremazione è quella procedura in base alla quale la salma viene apposta all’interno di un forno crematorio dove rimarrà fino ad essere tramutata in cenere. La cenere viene apposta all’interno di un urna che viene comprata presso l’agenzia di onoranze funebri, tenendo conto dei propri gusti personali perché ce ne sono di varie tipologie. Dopodiché l’urna può essere trasportata in un’altra città, non ce l’ho di chilometri di distanza, per essere posta all’interno di un tombino di un cimitero oppure per essere aperta e disperdere le ceneri è possibile sia all’interno di luoghi proposti nella città, che nel cimitero.
Oppure può essere conservata all’interno di un’abitazione, chiedendo le autorizzazioni e sapendo che si può essere soggetti a controlli futuri rispetto al fatto di continuare a detenere le ceneri dove abbiamo denunciato di farlo. Invece, quando la salma viene posto all’interno di una casa di legno e deve essere trasportata, non c’è altro mezzo se non il carro funebre che è l’unico che riesce a contenere in maniera corretta la bara.